Lombardia, imprese del commercio e del turismo: modificato il Bando "Lombardia Concreta"
Regione Lombardia, "Lombardia Concreta": ulteriori interventi per il turismo e l’attrattività. Modifiche alla d.g.r. X/986 del 29 novembre 2013.
La Giunta Regionale ha deliberato di prevedere, in una prospettiva di miglioramento e rilancio della misura «Lombardia Concreta», le seguenti modifiche ed integrazioni:
a) incremento dell’importo massimo concedibile per ciascun finanziamento, elevando la soglia da euro 300.000 fino ad euro 500.000,00;
b) aumento della durata massima per la restituzione del contributo regionale, prevedendone l’estensione da 84 mesi (7
anni) a 120 mesi (10 anni);
c) estensione del periodo di realizzazione dei progetti di investimento da 24 a 36 mesi;
d) ampliamento degli interventi ammissibili con riferimento anche alla realizzazione di nuove sedi operative connesse all’attività già esistente sul territorio lombardo;
Inoltre ha disposto di rivedere la dotazione delle risorse, stabilendo una quota pari al 60% al sostegno del settore commercio e una quota pari al 40%, a sostegno del settore turismo.
In precedenza si è anche stabilito di prevedere, che le nuove misure di finanziamento rivolte alle attività ricettive non alberghiere potranno includere le attività di foresterie lombarde e locande (esercitate in forma imprenditoriale) e di bed & breakfast (esercitate in forma non imprenditoriale).
Una ulteriore misura di agevolazione è prevista per le imprese delle province di Brescia, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Varese.
Regione Lombardia ha infatti attivato con Unioncamere un’iniziativa di finanziamento complementare per interventi di riqualificazione di strutture turistiche, commerciali e ricettive di importo compreso tra 10.000 e 30.000 € (delibera N. 1690 del 17 aprile 2014).
L’agevolazione in questo caso consiste in un contributo a fondo perduto, proporzionale all’importo dell’intervento.
L'entità del contributo sarà definita dai bandi attuativi che saranno emessi dalle singole Camere di Commercio, nel limite massimo del 35% dell'importo dell'intervento.
Le risorse complessivamente disponibili per l’attuazione dell’intervento ammontano a € 4.085.000, di cui il 40% è finanziato da Regione Lombardia e il 60% dal Sistema Camerale.
Una ulteriore misura di agevolazione è prevista per le imprese delle province di Brescia, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Varese. Regione Lombardia ha infatti attivato con Unioncamere un’iniziativa di finanziamento complementare per interventi di riqualificazione di strutture turistiche, commerciali e ricettive di importo compreso tra 10.000 e 30.000 €.
L’agevolazione in questo caso consiste in un contributo a fondo perduto, proporzionale all’importo dell’intervento.
L'entità del contributo sarà definita dai bandi attuativi che saranno emessi dalle singole Camere di Commercio, nel limite massimo del 35% dell'importo dell'intervento.
Per le imprese della provincia di Sondrio si aggiunge una misura di agevolazione denominata "Valtellina Concreta” – iniziative per la riqualificazione e lo sviluppo dell'offerta commerciale e turistica del territorio della provincia di Sondrio nell’ambito dell’accordo di programma per la competitività con il sistema camerale.
Si tratta di un bando ‘a sportello’, quindi le domande saranno vagliate in base all'ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Richiedi informazioni
Lombardia, potenziato il Bando "Lombardia Con.Cre.T.A.": finanziamenti agevolati alle imprese del settore Commercio e Turismo
La giunta Regionale della Lombardia ha pubblicato una nuova delibera potenziato e migliorando il Bando "Lombardia Con.Cre.T.A.": che concede finanziamenti agevolati alle imprese del settore Commercio e Turismo.
In particolare la delibera prevede in una prospettiva di miglioramento e rilancio della misura «Lombardia Concreta» le seguenti modifiche ed integrazioni:
a) incremento dell’importo massimo concedibile per ciascun finanziamento, elevando la soglia da euro 300.000 fino ad euro 500.000,00;
b) aumento della durata massima per la restituzione del contributo regionale, prevedendone l’estensione da 84 mesi (7 anni) a 120 mesi (10 anni);
c) estensione del periodo di realizzazione dei progetti di investimento da 24 a 36 mesi;
d) ampliamento degli interventi ammissibili con riferimento anche alla realizzazione di nuove sedi operative connesse all’attività già esistente sul territorio lombardo;
Inoltre dispone di rivedere la dotazione delle risorse, stabilendo una quota pari al 60% al sostegno del settore commercio e una quota pari al 40%, a sostegno del settore turismo. Chiedi informazioni
LOMBARDIA: ESTESI I BENEFICIARI DEI DEI FINANZIAMENTI AI SOGGETTI DEL TURISMO E DEL COMMERCIO
Regione Lombardia con delibera di Giunta regionale n. 3414 del 17 aprile 2015, ha esteso ai soggetti della filiera dell’attrattività del turismo e del commercio la possibilità di accedere ai finanziamenti per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle strutture e per progetti di miglioramento qualitativo dei servizi offerti. L'estensione dei nuovi codici ATECO è consultabile nell'allegato A della sopracitata delibera. In particolare sono ammessi tutti gli operatori dell'intera filiera del turismo, del commercio e dei pubblici esercizi in vista di Expo 2015.
I codici ATECO 2007 che verranno considerati sono quelli di attività primaria risultanti dalla visura camerale al momento della presentazione della domanda.
Obiettivo è quello di favorire la riqualificazione delle strutture del sistema dell’accoglienza, in una logica di promozione integrata dell’attrattività territoriale. L’agevolazione regionale consiste nell’abbattimento del 3% del tasso di interesse applicato sul finanziamento erogato all’impresa dalla banca. Il contributo è calcolato sui finanziamenti concessi alle imprese dalle banche per importi da € 30.000 a € 300.000, ma i progetti di investimento e i finanziamenti bancari potranno anche eccedere tale limite massimo. Richiedi informazioni
LOMBARDIA: CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE LOMBARDE DEL SETTORE TURISMO E COMMERCIO
“Lombardia Concreta” è un’iniziativa che intende sostenere il sistema delle imprese lombarde che operano nel settore dell’accoglienza turistica alberghiera ed extra alberghiera, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti) e del commercio alimentare al dettaglio, per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle strutture e per progetti di miglioramento qualitativo dei servizi offerti in vista di Expo 2015.
Finlombarda in qualità di soggetto gestore opera in concorso a Regione Lombardia nel pagamento degli interessi sulle operazioni di credito effettuate dagli Istituti di Credito a favore delle imprese commerciali e turistiche destinatarie del presente bando.
Il programma Lombardia Concreta prevede anche l’attivazione del “Fondo plafond a copertura rischi per garanzie rilasciate a favore delle pmi del settore commercio e turismo”.
L’importo di tali finanziamenti dovrà essere compreso tra 30.000,00 e 1.000.000,00 euro.
Beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie imprese operanti nel settore Turismo e le Micro e Piccole imprese operanti nel settore Commercio. Importo finanziato fino al 100% della spesa. Erogazione del finanziamento in unica soluzione. Durata del finanziamento concesso fino a 7 anni. Eventuale pre ammoratamento senza restituzione delle rate fino a 2 anni.
Le domande possono essere presentate secondo la modalità “a sportello” e fino a esaurimento dei fondi disponibilI. Richiedi informazioni
LOMBARDIA: bando "CON.CRE.T.A." Contributi al credito per il sistema del turismo e dell’accoglienza

Bando aperto fino ad esaurimento risorse, misura a sportello. Richiedi informazioni